COME SPOSTARSI IN GIAPPONE

Muoversi in Giappone, nonostante i problemi linguistici, risulta essere molto semplice. Ogni cosa è indicata in modo preciso e chiaro, ma soprattutto, se ti capita di perderti, i giapponesi sono sempre pronti a darti una mano! A volte, non devi nemmeno chiedere. Basta che ti vedano in difficoltà a contemplare una cartina, o un tabellone degli orari, che si avvicineranno timidamente chiedendoti (in inglese o a gesti) se hai bisogno di un aiuto.

TRENI: IL JAPAN RAIL PASS
Se è la prima volta che ci andate e volete visitare più posti (non solo Tokyo o Kyoto), c’è solo una parola d’ordine (anzi in realtà sono tre) : JAPAN RAIL PASS.
Non è altro che un biglietto del treno che ti permette di muoverti liberamente per tutto il Paese, utilizzando i principali treni della compagnia, tra cui anche i famosi Shinkansen, ovvero i treni superveloci.
E’ senza dubbio il mezzo migliore per muoversi in Giappone. Va soltanto scelto il numero di giorni di attivazione (7, 14 o 21 giorni) e si attiva in una delle stazioni JR. Oltre che per gli spostamenti tra le principali città, include anche il Narita Express, ovvero il treno che collega l’aeroporto Narita di Tokyo, al centro città. Inoltre a Tokyo è inclusa anche una linea della metro (la Yamanote) che collega una buona parte dei principali luoghi d’interesse.
Calcola bene i giorni in cui ti serve solo per cercare di risparmiare qualcosa.  Apparentemente sembra molto caro, ma se vai a vedere i prezzi dei singoli viaggi ti accorgerai subito di quanto sia vantaggioso.
Se per esempio hai bisogno di fare un’andata e ritorno Tokyo/Kyoto, più qualche altro treno minore per raggiungere altre destinazioni, il costo è già ammortizzato.
Attenzione, Il JR  PASS puo’ essere acquistato solo PRIMA di partire, dal proprio paese di origine. Non è infatti acquistabile in loco e da cittadini giapponesi.
Lo puoi acquistare  direttamente dal sito e nel giro di qualche giorni ti viene consegnato a casa. Poi una volta arrivato in Giappone, lo attivi.
Ecco il link della pagina ufficiale:     https://www.japan-rail-pass.it/
Un’altra cosa importante da sapere è che, soprattutto per gli Shinkansen, vanno prenotati i posti. Questo non ti deve creare ansia, basta recarsi in stazione qualche giorno prima e fare la riservazione.
Per avere gli aggiornamenti su tutti gli orari dei treni, ti consiglio di scaricare l’app Hyperdia.
METRO
A Tokyo, come nella maggior parte delle metropoli, risulta il mezzo fondamentale. Come dicevo sopra La Yamanote Line, permette già di raggiungere molti punti d’interesse, ma per molti altri luoghi dovrai sicuramente usare anche le altre 13 linee. Questo però non deve spaventarti. La Metro di Tokyo, oltre ad essere super efficiente, è anche molto semplice da utilizzare.
Ogni linea è denomiata con un colore ed un lettera. Inoltre le stazioni di ciascuna linea sono numerate. Quindi, diventa facile anche capire il senso di marcia: se per esempio ti trovi alla stazione 5 e devi andare alle 21, basta scegliere il verso dove i numeri crescono. Con questa piccola intuizione non devi stare li ogni volta a ricordarti nomi impronunciabili. Ad ogni modo, tutte le indicazioni e comunicazioni, sia scritte che parlate sono anche in inglese.
A Tokyo conviene acquistare la carta PASMO  la SUICA. Sono delle carte prepagate, che puoi ricaricare in ogni momento. La cauzione della tessere è di 500 yen. Quando hai finito di utilizzarla, puoi cambiarla e riavere sia il credito residuo, sia la cauzione.

Le due carte offrono praticamente lo stesso servizio, quindi una vale l’altra.

AUTOBUS
A Tokyo sono altamente sconsigliati. Questo anche perché rispetto alla metro sono molto più complicati da usare. A Kyoto invece, gli autobus restano il mezzo principale per spostarsi. Infatti la metro ha solo due linee e copre pochissime aree. Non è semplicissimo muoversi con gli autobus (a noi è capitato di sbagliare il senso di marcia e abbiamo perso un sacco di tempo), ma per fortuna c’è un autobus (il 101) che effettua lo stesso tragitto degli  Hip-hop tours. Infatti si ferma in tutti i luoghi principali e permette quindi di muoversi in modo veloce.  Se sei fuori dalla “rotta turistica tradizionale”, non preoccuparti, google Maps è un ottimo aiutante, altrimenti prova a chiedere aiuto con in mano una cartina: anche se magari il tuo interlocutore non sa l’inglese, farà di tutto per aiutarti.
NOLEGGIO AUTO           
Se vuoi esplorare al meglio il Giappone, cercando anche quegli angoli che escono dai tradizionali tour, l’unica soluzione è la macchina. Il noleggio non è carissimo e se siete in quattro è sicuramente una spesa più bassa rispetto al JR PASS.
Noi abbiamo scelto di non noleggiarla poiché, trattandosi del nostro primo viaggio, non avremmo avuto il tempo di sfruttare i la ti positivi della macchina.
E’ ovvio che con i treni Shinankansen ci impieghi molto meno a fare gli spostamenti lunghi, come per esempio Tokyo-Kyoto, senza contare che arrivi in centro direttamente senza doverti preoccupare del parcheggio, del traffico etc.
Dall’altra parte però, quando siamo stati a Shirakawago o Takayama, aver avuto la macchina per girare meglio i dintorni sarebbe stato davvero bello.
Si guida sulla sinistra (come in UK) e, almeno sulle strade principali le indicazioni sono anche in inglese.
Per come la vedo io, se è la prima volta che vai in Giappone, e hai l’obiettivo di vedere le principali attrazioni, lascia stare, prenditi il JR Pass e gira sereno guardando fuori dal finestrino.
In alternativa, potrebbe essere una buona idea noleggiarla solo per qualche giorno in luoghi dove davvero potrebbe valerne la pena.
TAXI

Soprattutto nelle città è  pieno. Ci sono diverse compagnie che effettuano  il servizio e c’è anche Uber. I costi sono piu bassi che in Italia. La cosa principale da sapere è che le porte si aprono in automatico, quindi non cercare mai di aprirle da solo, se no pensano che vuoi scappare!

BICICLETTA
A Kyoto in particolare, ma cnhe in tutte le cittadine che visiterai, potresti noleggiare la bici senza problemi. Ti permette spostamenti  veloci, e se non c’è tanto traffico è sicuramente piacevole. Molte strutture ricettive offrono già questo servizio, alcune anche gratuitamente. Eviterei soltanto di noleggiarla a Tokyo perchè c’è veramente tanto traffico e inoltre le distanze sono lunghe.
I TUOI PIEDI
Vagabondare per la città giapponesi a piedi è il modo migliore per scoprirle, apprezzarle e infine innamorarsi.
Anche se quando siamo andati noi c’erano mediamente 36 gradi con un’umidità pazzesca, ci siamo fatti in media 25 km a piedi al giorno. Sì, posso capire che noi siamo forse esagerati e che, qualche volta, avremmo potuto prendere qualche mezzo in più in modo da lasciare riposare un po’ i piedi.
Ma la bellezza di camminare in queste splendide vie, piene di colori, ideogrammi, persone strane, giardini curatissimi, case particolari, bancarelle che vendono prodotti sconosciuti, cartelloni pubblicitari fuori dal comune, istruzioni fatte con manga e migliaia di altri piccoli splendidi dettagli, è una cosa impagabile. E’ il Giappone.
Quindi  almeno una quindicina al giorno devi metterli in conto.
Solo i mesi invernali o Delle forti piogge potrebbero essere d’intralcio, altrimenti girovagare a piedi è la cosa migliore che puoi fare.
Quando sei stanco puoi sempre sederti su una panchina e osservare la città che ti passa davanti.
In alternativa, puoi sempre fare un break in qualche bar o ristorante.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.