CONSIGLI UTILI PER UN WEEKEND A LONDRA
Londra è una città bellissima, piena di cose da fare e da vedere, dove, secondo me, ci si può tornare anche più volte.
E’ un po’ come un bel film, quelli a cui hai dato il tuo oscar personale.
Ti fa piacere ogni tanto rivederli e, ogni volta ne puoi apprezzare qualche dettaglio in più, di cui non ti eri accorto in precedenza.
Siamo stati più volte nella “City”, anche se era già da qualche anno che non ci tornavamo.
E’ una città che va bene a tutte le età, in quanto, come tutte le grandi metropoli, ha un ventaglio di opzioni tali, da accontentare tutti.
QUANTI GIORNI FARE
Anche in questo caso, è una questione molto soggettiva, soprattutto se sei un appassionato di musei e mostre, visto che la città ne offre una quantità e varietà enorme.
Ad ogni modo, se è la prima volta, per godersela a pieno ci vorrebbero 4 giorni pieni, ma comunque tre possono bastare.
Se invece sei già stato, il mio consiglio è di tornarci appena puoi. Anche solo un paio di giorni saranno sufficienti, giusto per assaporarne il gusto e farti un bel weekend che ti spezza dalla routine quotidiana.
Inoltre, potrai scoprire ed ammirare qualche altro lato della città, che non avevi mai visto prima.
Se tieni sotto controllo i voli, è molto facile trovare delle ottime offerte in quanto, soprattutto da Milano e Roma, il numero di partenze giornaliere è molto elevato.
COME ARRIVARE IN CENTRO
Come dicevo, di voli low cost su Londra ce ne sono tantissimi. La maggior parte arrivano agli aeroporti di Gatwick (Easyjet) , Luton e Stansed. (Rryanair).
Invece quelli di linea, di compagnie più importanti, arrivano a Heathrow, che è l’hub principale della città, nonché l’aeroporto da dove partono tutti i voli internazionali (Quindi se hai una coincidenza con un volo intercontinentale quasi sicuramente partirai da qui).
Gatwick dista circa 50 km dal centro. Il modo migliore è prendere il treno per Victoria Station o per Kingcross – St. Pancraas.
Su Victoria Station c’è il famoso Gatwick Express (32 £ a/r), oppure il Thameslink.
Entrambi ci sono ogni quarto d’ora/venti minuti, puoi fare un biglietto aperto che ti permette di prendere qualsiasi treno all’interno del giorno prestabilito.
Ci impiegano circa mezz’ora ad arrivare in centro.
Il Thameslink ha il vantaggio che se provi a prenotarlo con anticipo potresti risparmiare qualcosa, altrimenti il prezzo pieno è uguale al Gatwick Express (che invece ha un prezzo sempre fisso).
L’alternativa meno onerosa è quella di prendere un treno per Kingcross St Pancrass. Il viaggio dura un po’ di più (tra i 45 minuti e l’ora in base al treno), ma costa qualcosa meno (25 £ a/r).
La scelta tra le due stazioni deve essere fatta soprattutto in base a dove si alloggia. Da un punto di vista strategico, sono entrambe in posizione centrale, con molte linee della metro che passano di lì.
Da Stansed invece, il treno ti permette di arrivare a Liverpool Street o a Tothenam Hale, con il Stansed Express (da 29£)
Infine da Luton, via treno puoi arrivare a St. Pancraas con il Thameslink o con l’East Midlands Trains. Prezzo attorno ai 30 £ (A/R), il viaggio dura circa 45 minuti e i treni ci sono ogni quarto d’ora circa.
Infine Heathraow è collegato con la metro.
Se siete dalle 4 persone in su, potete anche valutare un servizio privato tipo taxi. Normalmente per un taxi ci vogliono tra i 60 e i 70 £.
In alternativa ci sono anche degli autobus, sicuramente più economici, ma che ci impiegano molto di più, visto che devono passare per il traffico cittadino.
Personalmente però li sconsiglio in quanto ci impiegano veramente tanto e, stando lì per qualche giorno, perdere tutto quel tempo per risparmiare qualche euro, potrebbe non valerne la pena.
Senza contare che se succede qualche casino sulla strada al ritorno, potresti anche rischiare di perdere il volo.
L’unico motivo per cui propenderei per questa scelta, è che alcuni autobus permettono di arrivare direttamente in altri punti della città. Se sei già sicuro di dover raggiungere quella determinata zona, allora potrebbe avere un senso.
COME SPOSTARSI IN CITTA’
In città, nonostante ci piaccia camminare molto, è pressoché impossibile non utilizzare i mezzi, vista la sua vastità.
Per metro e bus, va acquistata la Oyster, che è una carta sulla quale ci carichi dei soldi, e ogni volta che sali su un mezzo la obliteri.
In poche parole, se fai meno corse del prezzo del biglietto giornaliero, ti verranno addebitate soltanto queste, altrimenti paghi il prezzo della giornata.
La tessera ha una cauzione di 5 £ che puoi prenderti indietro alla fine del tuo soggiorno, insieme ai soldi residui presenti sulla carta (purché non superino i 10 £).
Noi abbiamo preferito spostarci sempre in metro, in modo da effettuare spostamenti più rapidi e poi camminare nei vari quartieri. Se però siete stanchi o è brutto tempo, valuta di utilizzare i mitici bus rossi a due piani.
Se da una parte sono mezzi più lenti, dall’altra ti permettono di guardare fuori dal finestrino e apprezzare la città.
MUST DA VEDERE
Londra ha veramente tantissime cose da visitare, per farle tutte non basterebbe una settimana. Quindi devi fare una scelta in base alle tue esigenze, interessi e, ovviamente, alle condizioni meteo.
Per esempio, l’ultima volta che siamo stati, abbiamo beccato 3 giorni di sole pieno (cosa rarissima per questa città).
Sarebbe stato quindi stupido rinchiudersi in qualche museo e non sfruttare questo mezzo miracolo meteorologico.
Al contrario, se si ha la sfortuna di trovare pioggia costante per più giorni, forse girare all’aria aperta, dopo un po’, diventa stancante se non addirittura impossibile. A questo punto l’opzione di visitare posti al chiuso è da prendere ampiamente in considerazione.
Queste sono le cose principali da visitare :
- Big Ben e il Parlamento (unica nota dolente, il Big Ben è in restauro fino al 2021!);
- Buckingham Palace
- Kensigton Palace
- Coca-cola London Eye
- Cattedrale di St Paul
- Portobello Road
- Camdentown
- Soho / Picadilly Circus / Carnaby Street
- Torre di Londra
- London Bridge
- Notting Hill
- Abazzia di Westmister
- Hyde Park
Per quanto riguarda invece i musei:
- British Museum
- National Gallery
- Madame Trussard
- Tate Britain
DOVE DORMIRE
La cosa principale è trovare una struttura che abbia la fermata della metro a pochi passi.
Questo secondo me è fondamentale per poter essere veloce negli spostamenti.
Non conviene assolutamente scegliere delle zone che siano a metà strada tra aeroporto e centro.
Gli aeroporti, come spiegato prima, sono collegati in modo ottimale con il centro città. Bene o male in un’oretta massimo li raggiungi.
Detto questo, ti consiglierei la zona vicino alla stazione con cui arrivi dall’aeroporto (quindi in particolare, Victoria, Kingcross e Liverpool Street).
Questo perché ti permette di evitare, appena arrivato, di dover prendere anche la metro prima di poterti liberare dei bagagli.
In alternativa, scegli una zona che ti piace, servita sempre dalla metro, ma che sia sempre piuttosto centrale (zona 1 o al massimo zona 2).
Questo perché durante il giorno dovrai già fare molti spostamenti, e trovarsi in centro diventa fondamentale.
Dormire nella City non è per niente economico.
Sia che si punti su un appartamento / B&B, sia che tu voglia scegliere un hotel, i prezzi sono davvero elevati.
Per esempio, una camera doppia in un alberghetto decente in centro, con bagno privato e stanza piccolissima da 10 mq2, costa almeno un centinaio di euro a notte.
Se si vuole un 3 stelle standard, allora il prezzo può salire anche a più 200 € (doppia/notte).
COSA MANGIARE…E COSA BERE
La City offre senza ombra di dubbio un’ampia scelta di ottimi ristoranti, con cucine di tutto il mondo.
E’ vero che l’Inghilterra non è famosa per il buon cibo, ma ricordati che qui non sei in Inghilterra, ma a Londra. Una capitale multiculturale che offre qualunque cucina del mondo.
Se sei alla ricerca di qualche bel ristorante per un’ottima cena, ti consiglio allora di andare in uno di questi quartieri: Covent Garden, Soho, e Chelsea sono sicuraamente tra i migliori.
Una zona, molto particolare, che sta venendo fuori nell’ultimo periodo, è invece Battersea Power Station. Si tratta della vecchia centrale elettrica, famosa anche per essere stata utilizzata dai Pink Floyd per una copertina di un loro album.
E’ stata recentemente rinnovata e rivalutata, e hanno aperto un sacco di locali molto cool.
Un giro una sera merita sicuramente.
L’unico problemino dei ristoranti londinesi sono i prezzi.
Infatti, in media, mangiare nei ristoranti costa un 50% in più che da noi, a parità di struttura.
Se vuoi risparmiare senza doverti rifugiare in un fast food, la soluzione migliore restano i pub. Qui te la puoi cavare con prezzi che variano tra i 15 e i 30 £ a testa. Ovviamente qui l’English food è il principale protagonista: hamburger, fish and chips, Bistecche di vario genere, patate cucinate in ogni modo. La scelta non è ampia ma se ti piacciono questo tipo di cibi, non ti troverai male.
Inoltre, sono ottimi posti per degustare della buona birra. Ce ne sono tantissimi in ogni quartiere, evita le catene grosse che oltre ad avere tutte lo stesso menù, hanno poca scelta di birra.
Ti consiglio invece il pub della BrewDog, uno dei produttori di birre artigianali che hanno riscosso maggior successo negli ultimi anni. Nei loro pub trovi oltre alle loro birre alla spina anche molti altro marchi che vengono “ospitati”. La scelta è davvero ampia, e accontenta davvero tutti.
Puoi quindi compensare con delle ottime birre la monotonia della cucina inglese.
Ecco qui i principali la lista dei principali pub:
BrewDog Soho (21, Poland St)
Brewdog Shoreditch (51-55 Bethnal green Rd)
Brew Dog Clerkenwell (45-47 Clerkenwell Rd)
BrewDog Shepherd’s Bush (15-19 GoldHawk Rd)
BrewDog (11-13 Battersea Rise)
BrewDog Tower Hill ( 21 Great Tower Hill)
BrewwDog Seven Dials (142 Shaftesbury Ave)
BrewDog Camden (113 Bayham St, Camden Town)
In alternative, scegli sempre dei pub anonimi, magari un po’ defilati, dove vedi pochi turisti e più gente locale.
STREET FOOD MARKET
Una particolarità di Londra sono sicuramente gli Street Food Market, ovvero dei mercati diurni che offrono street food di ottima qualità.
Qui puoi trovare tanti piatti diversi di moltissime cucine differenti. C’è l’imbarazzo della scelta: ostriche, hamburger di anatra, piatti vegani peruviani, specialità caraibiche e tante altre prelibatezze provenienti da tutto il mondo.
Per pranzo è il posto ideale.
Il principale è il Borough Market (8 Southwark St, London SE1 1TL) , aperto tutti i giorni dalle 10 alle 17 (il sabato fino alle 18), ma chiuso la domenica. La fermata della metro piu vicina è quella di London Bridge, ma il mio consiglio è, se avete tempo, di partire dal London Eye e venire in su a piedi costeggiando il Tamigi. E’ una splendida passeggiata in città.
Oltre a questo consiglio anche quello di Camdentown, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 18.
Un altro molto famoso è quello di Portobello Road, anche se ha un po’ perso il suo fascino di una volta. Anche questo resta chiuso la domenica.
Se vuoi invece uscire dai soliti percorsi turistici, ti consiglio il Broadway Market (London E8 4QJ) che si trova nel quartiere di Hackney (fermata metro più vicina è la Benthal Green, se no come alternativa i bus 236 e 394). Oltre ad avere un’ampia scelta culinaria, l’atmosfera è molto particolare, con anche alcuni gruppi musicali che si esibiscono a bordo strada con sullo sfondo il Regent’s Canal.
Questo è sicuramente lo street food market che ci è piaciuto di più!
DIVERTIMENTI E NIGHT LIFE
Al di là dei ristoranti, la scena serale e notturna londinese offre un ventaglio di opzioni enorme.
In zona Oxford Circus / Soho ci sono tutti I teatri con I Musical: Aladdin, Il Re Leone, Phantom of The Opera, Wicked, il nuovissimo Harry Potter, sono solo alcuni della vasta offerta. Attenzione però, primo non sono economici, secondo per i piu gettonati è sempre difficile trovare posto. Ti conviene quindi muoverti per tempo.
Di sicuro, non ne rimarrai deluso, si tratta di spettacoli unici!
Per il post serata ci sono innumerevoli pub in tutta la città dove fanno musica dal vivo.
Se invece sei un amante della vita notturna vera e proprio, le discoteche non mancano:
Il Fabric (77a Charterhouse Street), forse il migliore locale per musica techno e house; il Pacha (Victoria Station), “cugino di quello di Ibiza”; il Ministry of Sound (103 Gaunt St,) uno dei locali piu importanti anche a livello internazionale, il KOKO (Camdentown) altro discoteca dove la scena elettronica fa da protagonista.
Poi ce ne sono molti altri in cui non sono stato ma dicono di essere molto belli: Egg London, Corsica Studios, Electric
Insomma, Londra è davvero una città così magica e così vicina che è va assolutamente visitata.