COME ORGANIZZARE IL TUO VIAGGIO IN GIAPPONE

QUANTI GIORNI FARE

Il Giappone è un Paese bellissimo, dove c’è veramente tantissimo da vedere.

Purtroppo però, c’è un nemico che si chiama tempo…sempre poco e mai sufficiente per riuscire a fare tutto.

Quindi, vanno fatte delle scelte, o meglio dei sacrifici.

Noi siamo stati due settimane ed era la nostra prima volta. Quindi abbiamo optato per un giro, per così dire, “classico”, andando a toccare alcune delle mete principali.

Spesso, l’espressione “tour classico” suona male, ed anzi, a volte, prende addirittura una valenza negativa. Secondo me invece, se si va in un Paese per la prima volta, soffermarsi sui luoghi principali è fondamentale. Se un luogo è famoso e visitato da milioni di persone ogni anno, qualcosa di bello da vedere lo avrà!!

E’ vero che poi nell’insieme di un viaggio, è importante anche riuscire a scoprire posti più insoliti e fuori dalle mete classiche, ma i luoghi principali devono essere comunque la spina dorsale del tour.

 

Ipotetico tour Tokyo-Kanazawa-Shirakawa-Takayama-Kyoto-Osaka-M. Koya-M. Fuji-Tokyo

Leggendo le varie guide, ti verrebbe voglia di passarci 3 mesi in quel Paese meraviglioso…e fidati che quando torni, avendo avuto solo un assaggio dei luoghi e della cultura, penserai che forse 3 non basterebbero neanche…ne servirebbero almeno 6…!!

TOKYO E KYOTO

Per capire cosa fare e dove andare, la prima cosa importante è considerare le due città principali: Tokyo e Kyoto.

Passare almeno 3-4 giorni in ciascuna delle due, secondo me, è imprescindibile. Sono tra di loro completamente differenti, e mostrano i due lati della cultura giapponese.

Kyoto è la storia del Giappone.

E’ l’antica capitale, dove si trovano un numero elevatissimo di templi e santuari, che ti lasceranno a bocca aperta. Per visitare bene la città, ti servirebbero almeno 3 giorni. Da qui poi ne dovresti aggiungere almeno un altro per visitare Nara, che si trova a circa un’ora di treno.

Tokyo invece è il presente ed il futuro del Sol Levante.

 Anche qui c’è molto da vedere e da vivere. I quartieri vanno visitati in lungo e in largo, proprio per entrare il più possibile in contatto con questa cultura, così diversa dalla nostra.

 Per farla bene, ci vogliono minimo 4 giorni, ai quali dovresti aggiungercene un altro se vuoi visitare uno dei due siti storici/culturali  di Nikko e Kamakamura (nel caso dovresti sceglierne uno dei due, entrambi distano circa due ore di treno dalla capitale).

Quindi dovresti pensare di fare almeno 5+4 notti nelle due città.  Detto questo, soprattutto a Tokyo, ogni giorno in più che fai è tutto di guadagnato! 

So che può sembrare assurdo, ma con pochi giorni a disposizione, si potrebbe anche basare il giro fermandosi soltanto in questi due luoghi.

Di sicuro potrebbero essere anche due basi molti utili per effettuare altri spostamenti. In particolare da Kyoto, si può raggiungere facilmente Osaka, Kobe, il Monte Fuji e il castello di Nijo.

KANAZAWA – SHIRAKAWA GO – TAKAYAMA

Sono tre luoghi a ovest di Tokyo, verso la costa occidentale.

 Kanazawa è la città dei Samurai, dove sorge un bellissimo castello con un giardino Zen. Merita molto anche il mercato, nel quale si trovano delle prelibatezze difficilmente trovabili sulle nostre tavole.

 Shirakawa Go è un paesino disperso sulle montagne (le Alpi giapponesi), caratterizzato da delle piccole casette uniche nel loro genere. Non può non rimanere nel cuore un posto del genere. Sembra di trovarsi tutto ad un tratto nel Giappone di secoli fa!

Takayama infine è una piccola città famosa per gli Onsen (terme giapponesi). Anche qui, camminando per le piccole vie del centro, si respira un’aria veramente particolare che ti riporta indietro nel tempo.

Per visitare questi tre luoghi, ci vogliono 2 notti e 3 giorni.

L’ideale è raggiungere Kanazawa da Tokyo (con lo Shinkansen). Parti il mattino presto e arrivi in tarda mattinata. Visita alla città, per poi, la mattina seguente, prendere un pullman che in un paio d’ore ti porta a Shirakawa Go. Qui basta fermarti 2-3 ore e visitare il paesino.

Dopodiché riprendi un pullman, che in un’oretta abbondante ti porta a Takayama.

Tra la sera e la mattinata seguente visiti la città,  per poi ripartire nel primo pomeriggio (da qui per esempio puoi agevolmente arrivare a Kyoto in 3-4 ore).

Se hai tempo, puoi fermarti un giorno in più in zona Takayama e visitare e dormire in qualche centro termale fuori città

Tra le tre, se devi scartarne una, a malincuore, direi Kanazawa.

Né Takayama né Kanazawa sono città enormi, ad ogni modo ti consiglio di alloggiare vicino alla stazione, in modo da facilitarti gli spostamenti. A Shirakawa invece puoi benissimo arrivare con il tuo bagaglio, e lasciarlo in delle locker room, durante il periodo della visita.

Visitare questi 3 luoghi ti permette di vedere un Giappone antico, lontano dalla movimentata Tokyo, ma comunque diverso anche da quello che puoi trovare a Kyoto.

Penso sia una tappa che merita molto.

Un polipetto degustato nel mercato di Kanazawa

OSAKA

E’ la seconda città per importanza del Giappone. E’ fattibile andarci in giornata da Kyoto, infatti dista meno di un’ora di treno. Detto questo, ti consiglio di dormirci una notte poiché questa città, dà il meglio di sé al calar del sole.

Dotonbori è la via principale, piena di luci, colori, ristoranti di tutti i tipi, street food stranissimi e soprattutto, tantissima gente. Sotto un certo aspetto ricorda Times Square, ma, secondo me, ha più fascino.

E’ sicuramente uno dei luoghi che mia ha colpito di più in tutto il viaggio.

Inoltre a Osaka c’è anche un bellissimo castello. Unico consiglio: non entrare, perché rimarresti deluso.  Infatti è tutto ricostruito e sembra di essere in un normale palazzo. Merita soltanto la vista dall’ultimo piano. Ammiralo in tutta la sua bellezza, ma solo dall’esterno.

Quindi potresti partire la mattina da Kyoto, visitare la città e ripartire la mattina seguente.

HIROSHIMA E MIYAJIMA

Procedendo a sud di Kyoto si arriva ad Hiroshima. La città in sé non è nulla di particolare, essendo stata riscostruita completamente dopo la II Guerra Mondiale. Ma il museo della bomba atomica è qualcosa di veramente toccante.

Miyajima invece è un’isola lì vicino, famosa soprattutto per l’enorme Tori immerso nell’acqua.

Ti servirebbero 2 giorni e una notte per visitare bene entrambe. Parti da Kyoto il mattina, raggiungi Hiroshima, che visiterai nel pomeriggio. Il giorno seguente vai sull’isola di Miajima per poi nel tardo pomeriggio rientrare e prendere un treno per un’altra destinazione.

MONTE FUJI

Quando pensi al Giappone, l’immagine del Monte Fuji è sicuramente una delle prime cose che ti viene in mente (forse anche perché da bambini, era onnipresente in tutti i cartoni animati!).

Il problema del monte Fuji è che non è sempre visibile. I mesi migliori sono quelli invernali (quando ovviamente è sereno). Al contrario invece, in estate è molto difficile che sia visibile a causa dell’umidità che crea delle nuvole perenni.

Qui puoi fare un escursione in giornata (andando in barca su un lago che resta proprio sotto il vulcano), oppure cimentarti in escursioni più impegnative per qualche giorno .

MONTE KOYA

Questa è una meta già meno battuta, ma sicuramente molto suggestiva. Bisogna per forza soggiornare qui visto che è piuttosto complesso effettuare una gita in giornata.

Trattandosi di un luogo molto mistico, una “toccata e fuga” , non ti permetterebbe di goderti a pieno l’atmosfera.

Inoltre, potrebbe essere molto suggestivo dormire qui, infatti gli unici alloggi possibili sono i templi dei monaci buddisti. E’ un’esperienza molto particolare, anche se i prezzi degli alloggi non sono economici (da un minimo di 70 euro a persona).  Ci sono inoltre delle regole ferree da seguire sull’orario in cui presentarsi, la cena e il risveglio all’alba. In poche parole, 

Se invece hai molto tempo, puoi spingerti nella parte Nord del Paese, nell’Hokkaido, visitando Sapporo, Hakodote (panorami mozzafiato) e alcuni parchi naturali.  

Oppure se vuoi farti un po’ di mare (ovviamente solo d’estate), puoi pensare alle isole di Okinawa situate nell’estremo sud.

Se quindi si tratta della tua prima volta in Giappone, penso che queste siano le mete principali tra cui scegliere.

In un tour di 2 settimane (considerando 12giorni pieni, escluso il viaggio), io farei:

5 gg a  Tokyo

1 gg Kanazawa

1 gg Takayama

4 gg a Kyoto

1 gg Osaka

ALTRE IDEE

In alternativa, potresti sostituire Kanazawa e Takayama  con Hiroshima e il Monte Koya. Quello che invece non farei è modificare i giorni di Tokyo e Kyoto.

L’ideale sarebbe inoltre arrivare a Tokyo e ripartire da Osaka, ma so che spesso fare così è meno economico rispetto ad un volo andata e ritorno sulla stessa città. Inoltre, molto probabilmente avrai anche il JR Pass attivo, quindi vorrebbe dire che la tratta in treno Osaka – Tokyo sarebbe già inclusa. L’unica nota negativa è che  questo spostamento ti porta via mezza giornata.

Noi siamo arrivati e partiti da Tokyo: infatti abbiamo scelto di fare 2 giorni iniziali nella capitale, per poi tornarci gli ultimi 4.

Ci sono poi tantissime altre cose che meriterebbero di essere visitate, ma dovendo scegliere, seguirei questo itinerario, in modo da poter visitare tante cose diverse.

Se durante questo viaggio ti innamorerai di questo posto, farai come me, e penserai già a come e quando tornarci!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.