ISRAELE E GIORDANIA : COME ORGANIZZARE IL VIAGGIO

 

Avendo a disposizione 8 giorni, per poter visitare alcuni luoghi che si trovavano sulla nostra Wishing list da moto tempo, abbiamo deciso di fare un tour che comprendesse sia Israele, che la Giordania.

Volevamo assolutamente vedere Gerusalemme, Petra e Wadi Rum. A questi abbiamo poi aggiunto il Mar Morto (dalla parte israleiana) e Tel Aviv.

 

tappe tour israele e giordania

 

 

COME ANDARE

Trattandosi di un giro itinerante e non circolare, l’ideale sarebbe quello di prendere un volo di andata su Tel Aviv, e il ritorno da Aqaba o Eilat. Ovviamente puoi fare anche al contrario, in base anche ai costi dei voli.

Terza ipotesi, se magari hai anche qualche giorno in più, puoi ripartire da Amman.

Di voli ce ne sono molti con diverse compagnie low cost, per tutti gli aeroporti sopra citati. Alcuni sono diretti, in altri casi invece si è obbligati a fare scalo. Soprattutto se pensi di andare nei periodi di alta stagione, se non vuoi spendere un capitale, l’unica soluzione è lo scalo.

 

Il Tesoro di Petra – Giordania
DOCUMENTI NECESSARI:
In Israele, per periodi brevi, non è necessario il visto.
In Giordania invece, serve un visto che puo’ essere fatto all’arrivo nel Paese.  Se stai almeno tre notti, ti conviene fare il JORDAN PASS. Lo si puo’ fare online, e oltre a farti ottenere il visto turistico,  include l’ingresso in molti siti archeologicii, tra cui Petra. Immagino che se decidi di andare in Giordania, visiterai Petra. Ecco, già soltanto l’ingresso a Petra (50 JOD per un giorno e 55 JOD  per due), piu il visto, ci hai già guadagnato rispetto a fare visto ed ingresso singoli.
Inoltre potrai entrare in un sacco di altri luoghi (tra cui Karak, Wadi Rum,  Jerash ec).
Qui sotto il link :

https://www.jordanpass.jo/Default.aspx

Se invece stai in Giordania solo due notti, come abbiamo fatto noi, il costo del visto è di 10 JOD. Si pagherà in uscita dal Paese, quindi tieniti i contanti!
Per passare dalla Giordania a Israele, ci sono diversi confini. Noi siamo passati da Sud, tra le città di Eilat e Aqaba (Wadi Araba-Aqaba Bridge / Yitzhak Rabin Terminal) . Abbiamo fatto andata e ritorno (30/12 — 1/1), ma non abbiamo incontrato paticolari problemi.
confine Eilat Aqaba
L’unica cosa è che ci vuole un po’ di tempo, soprattutto dalla parte Giordana, proprio per il rilascio dei visti.
Noi siamo stati fortunati e in un’ora ce la siamo cavata, ma direi che se devi prendere dei mezzi o hai degli appuntamenti, sarebbe opportuno considerarne anche due per fare tutto.
La dogana viene fatta a piedi e i turisti non possono oltrepassare il confine con una macchina a noleggio.
Accanto alla dogana, c’è anche la possibilità di cambiare i soldi, in caso non avessi avuto la possibilità di farlo prima.
Oltre a queste ci sono altre due frontiere:
  • Jordan River Terminal – (Sheik Hussein Bridge), che si trova a nord
  • King Hussein Bridge, Ponte di Allenby, che si trova nella zona centrale.

 

 

 

 

COME MUOVERSI

In Giordania, se pensi di starci almeno 3 giorni e vuoi visitare diversi posti, conviene affittare una macchina. E’ economica, le strade sono scorrevoli e e non ci sono particolari rischi.
Un’altra opzione da considerare è un’auto con l’autista. Se per esempio siete in 4, il costo non diventa nemmeno cosi elevato.
Eviterei i mezzi pubblici, soprattutto se hai poco tempo.
Se invece da Aqaba vuoi visitare solo Petra e Wadi Rum, ti conviene prendere il taxi.
Questo perchè in fondo useresti la macchina solo per effettuare gli spostamenti da un posto all’altro, per poi lasciarla parcheggiata.
Infatti nè a Petra nè a Wadi Rum ti serve la macchina.
Oltretutto, non doverla noleggiare, ti fa risparmiare molto tempo.
Negozio di spezie - Gersualemme
Negozio di spezie – Gersualemme
In Israele invece, i mezzi pubblici sono un’ottima soluzione. La Egged Bus ( https://www.egged.co.il/HomePage.aspx) è una compagnia molto efficiente ed economica, che ti permette di spostarti agevolmente per il Paese.
Ci sono solo due piccoli inconvenienti: il primo è che nonostante il sito sia inglese, la pagina per prenotare è solo in israeliano!
Quindi, se non conosci qualcuno che puo’ darti una mano con la traduzione, l’unica soluzione è comprarlo in loco.
Per non rimanere a piedi, conviene sempre acquistarlo con qualche giorno d’anticipo.
Il secondo problema riguarda gli orari: infatti, ci è capitato che l’orario presente sul sito ufficiale non fosse corretto. Erano molto piu precise le info di google. Questo non per le partenze dalle città principali, ma per il mezzo che abbiamo dovuto prendere nelle vicinanze di una spiaggia sul Mar Morto, per andare ad Eilat.

 

Jaffa – Aviv
I taxi sono numerosi con un costo simile a quello italiano.
Se viaggiate in 4 per alcuni tragitti è abbordabile.
Hanno solo una particolarità per quel che riguarda la tariffa. Infatti questa non viene calcolata semplicemente in relazione al tragitto percorso, ma vengono anche aggiunte delle altre spese in relazione ai bagagli e al numero di passaggeri.
Uber non funziona, ma puoi scaricare l’App “MYTAXI” che è molto comoda.
Affittare la macchina è una buona scelta se vuoi fare dei giorni in giro. Attenzione pero’, che non è possibile entrare nei territori palestinesi con una macchina israeliana.
Diciamo che non c’è il rischio di sbagliare in quanto tutti i confini sono pattugliati e, di conseguenza, non ti farebbero passare. Cio’ non toglie che se vuoi entrare in Cisgiordania devi andarci in altri modi (quindi o bus o taxi).
Posso comunque affermare che organizzare questo viaggio è piuttosto semplice.
Ci sono molte soluzioni diverse, per tutte le esigenze e tutte le tasche.
Non sono due Paesi pericolosi, quindi mi sento di consigliare, se necessario, il noleggio di una macchina.
Il nostro itinerario è stato molto intenso con poche pause e tante levatacce al mattino, ma devo dire che ne è valsa la pena. Sono posti merivagliosi, diversi tra loro, che meritano sicuramente di essere visitati.
 
Wadi Rum – Giordania

 

Carmel Market – Tel Aviv


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.