LA BELLEZZA DEL LAGO MAGGIORE

E’ giusto raccontare le esperienze fatte in diverse parti del mondo, ma non potevo non scrivere qualcosa su quella che è  Casa Mia. Ovvero il posto dove sono cresciuto e vivo tutt’ora. Potrei essere di parte, ma  penso sia un luogo magnifico.

Se non ci sei mai stato, un weekend sul Lago Maggiore è qualcosa che ti consiglio di fare assolutamente.

 

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore è da aprile a ottobre. In tutti questi mesi, ci si può godere la bella stagione ed apprezzare a pieno le bellezze di questo posto.

Ovviamente nei mesi estivi si può anche fare il bagno, anche se le giornate troppe calde o afose, potrebbero rendere più arduo visitare alcuni posti.

Quindi direi che maggio, giugno e settembre sono i mesi migliori in assoluto, se hai voglia di effettuare visite ed escursioni. Se invece vuoi goderti il lago, fare il bagno e prendere il sole, allora luglio e agosto sono i mesi più adatti.

L’autunno e l’inverno, sono meno indicati, più che altro per il rischio di pioggia, ma quando c’è il sole, l’autunno regala dei colori magnifici, mentre l’inverno ti permette di avere una visibilità così cristallina da farti ammirare e godere tutti i paesaggi del lago.

 

PERCHE’ ANDARE           

Tra i laghi lombardi, è sicuramente meno famoso e popolare del Garda e di Como.

Questo, purtroppo, è dovuto soprattutto ad una pubblicità gestita male.  Non metto in discussione la bellezza degli altri due laghi, ma il Lago Maggiore non è da meno.

Anzi, essendo meno popolare, nei weekend è sicuramente meno affollato, dandoti cosi la possibilità di goderti al meglio la sua bellezza.

È un luogo dove storia e natura si intrecciano. Puoi visitare castelli, palazzi settecenteschi, antichi monasteri e allo stesso tempo ammirare posti incantevoli con panorami mozzafiato.

È possibile anche effettuare diversi tour in bicicletta. Infatti ci sono una serie di percorsi che permettono, sia di costeggiare il lago, sia di avventurarsi sulle parti montuose.

È facile da visitare e attraverso il servizio di traghetti della Navigazione, è possibile raggiungere tutti i luoghi principali senza problemi. In alternativa, ci sono anche dei servizi di “taxi-boat” che permettono di muoversi in modo indipendente.

È il posto ideale per una gita fuori porta, o per un bel weekend che ti ricorderai a lungo. In estate passarci una settimana è un’ottima alternativa alle solite vacanze, permettendoti di fare sia dei bagni al lago, sia passeggiate nei monti circostanti.

 

COME ARRIVARE            

Il Lago Maggiore bagna a est la Lombardia (provincia di Varese), a ovest il Piemonte (provincia di Novara e Verbania-Cusio Ossola) e a nord la Svizzera (Canton Ticino).

Dista a circa un’ora di macchina sia da Milano, che da Torino.

È facilmente visitabile anche per chi arriva in aereo, infatti l’aeroporto di Malpensa dista solo venti minuti.

In questo caso conviene prendere una macchina a noleggio per potersi muovere in autonomia.

Per spostarsi sul lago, trovate qui il link della Navigazione con tutti gli orari:

http:www.navigazionelaghi.it/lago-maggiore.aspx

I battelli standard, permettono di spostarsi nei vari luoghi. Invece tra Laveno Mombello e Intra-Verbania, c’è un traghetto, che permette anche di caricare i mezzi di trasporto.

Per passare invece in macchina dal lato lombardo a quello piemontese, bisogno arrivare all’estremo sud, dove il lago sfocia nel Ticino. Infatti tra Sesto Calende e Castelletto Ticino, si trova un Ponte che permette di attraversare la sponda. In alternativa, l’autostrada A26 ti permette di effettuare il medesimo spostamento.


 

COSA VISITARE

 

  • ANGERA E LA ROCCA : la città più piccola d’Italia, con una splendida passeggiata sul lungolago e la possibilità di visitare la Rocca, il castello che domina la città. È visitabile al suo interno, dove ospita anche varie mostre temporanee e quella permanente sulle bambole.

 

  • ARONA : cittadina sulla sponda piemontese molto bella e vivace. Ideale anche per un post serata con la sua ampia scelta di bar e locali notturni. Da non perdere anche la Statua di San Carlo Borromeo. Una Statua alta 35 mt. Lo scultore che costruì la Statua della Libertà di New York, ha preso spunto proprio dal “San Carlone”.

 

  • SANTA CATERINA DEL SASSO: si tratta di un monastero costruito nella roccia, a picco sul lago. È molto interessante da visitare, e spettacolare da vedere dal lago.

 

 

  • LAVENO MOMBELLO: una bellissima cittadina lacustre, chiusa in un golfo, ai piedi di una montagna. Qui si trova una funivia che ti porta in cima al Monte Sasso del Ferro, dal quale si ha una vista spettacolare su tutto il lago. Questo monte è anche famoso per gli appassionati di parapendio. Da qui partono anche i traghetti dove si può salire con il proprio mezzo di trasporto.

 

  • STRESA : città che si affaccia sulle isole. Una delle perle del lago, soprattutto grazie ai suoi bellissimi hotel (Hotel Iles des Borromées su tutti) e al centro storico.

 

  • INTRA/VERBANIA: capoluogo di provincia, è una città molto viva e piena di cose da fare. Da qui partono i traghetti per la sponda lombarda, sul quale si può anche caricare il proprio mezzo di trasporto.

 

  • LE ISOLE BORROMEE: loro sono le vere protagoniste del lago. Il New York Times le ha definite come “uno dei 10 luoghi più affascinanti del mondo”. Si tratta di 3 isolette, ognuna diversa dall’altra:

 

  • ISOLA BELLA : di nome e di fatto. Presenta al suo interno un palazzo ed un giardino barocco. Nonostante le dimensioni ridotte, risulta essere un museo all’aria aperta, unico nel suo genere. E’ impossibile venire sul Lago Maggiore e non visitare questa meraviglia.
  • ISOLA MADRE: è l’isola più grande, ed ospita un meraviglioso Palazzo, ma soprattutto è famosa per il suo parco botanico. Flaubert nel 1845 la definì “ il luogo più voluttuoso che abbia mai visto al mondo”.
  • ISOLA SUPERIORE (dei Pescatori): è l’unica delle 3 isole attualmente abitata. Può sembrare secondaria rispetto alle altre due, ma secondo me è la più suggestiva. Su una superficie assai piccola si sviluppa un paesino che, come dal nome, è abitata da molti pescatori. Nel tour delle isole è ideale fermarsi qui a pranzo e degustare le specialità lacustri.

 

  • CASTELLI DI CANNERO: si tratta di due castelli costruiti in mezzo al lago su un piccolo lembo di terra. La particolarità di questi castelli è che sembra che emergano dall’acqua, o che ci galleggino sopra. Si trovano nel comune di Cannobbio, ma non sono visitabili al momento. Merita però la vista dal lago o da riva.
  • LUINO: una delle città più particolari e curate del lago. Il suo lungolago è bellissimo e offre un bellissimo panorama.

 

  • LOCARNO / ASCONA : Le due città principali città del Canton Ticino. Sono molte belle e vivaci. A Locarno si svolge anche un festival del cinema, molto apprezzato a livello internazionale

 

  • MOTTARONE: non è sul lago, ma è la montagna principale. D’inverno è possibile anche sciare, mentre negli altri mesi dell’anno, oltre a molte passeggiate, offre un panorama incredibile. È raggiungibile anche in funivia, partendo da Stresa. Qui si trova anche Alpyland, una pista di bob su rotaia, davvero spettacolare, adatta sia ai bambini, che agli adulti.

 

 

Questi sono solo i principali luoghi, ma sono molto suggestivi anche altri comuni, come Ispra, Porto Valtravaglia, Belgirate, Meina e Pallanza.  

Sarebbe impossibile visitare i luoghi sopracitati in un solo giorno. Il mio consiglio è di spenderne almeno due per poter vedere una buona parte di questi fantastici posti.  Se le Isole sono la cosa più bella, posso comunque assicurarti che anche le altre località meritano davvero tanto.

Se invece abiti vicino, puoi pensare di fare una gita giornaliera…sono sicuro che presto ci tornerai per apprezzare tutto quello che non sarai riuscito a visitare la prima volta!



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.