Cosa fare a Lanzarote
Ecco una guida cosa fare a Lanzarote e cosa vedere in questa splendida isola.
Il bello di questo posto, è che è possibile andarci tutto l’anno in quanto c’è sempre un clima mite. Come in tutte le Canarie infatti la temperatura è quasi sempre tra i 18 e i 25 gradi, anche se c’è sempre vento.
E’ sicuramente un mix giusto per fare una vacanza tra natura e mare. Se però non ti piace il mare, allora non è il posto adatto a te in quanto le escursioni e le “cose da vedere”, possono occupare al massino 3 o 4 giorni.
Arrivarci è abbastanza semplice visto gli innumerevoli voli diretti che vengono effettuati da molte compagnie low cost e se ci vai in periodi dell’anno “anonimi” riesci a trovare delle buone offerte.
Secondo me è d’obbligo noleggiare una macchina (che tra l’altro costa molto poco rispetto ad una media europea), in modo da essere indipendenti e potersela girare in un lungo e in largo.
COSA VEDERE
- Vulcano Timanfaya
- Caldere
- El Golfo – Lago Verde
- Teguise
- Mirador del Rio / Cueva de Los Verdes
- I vigneti di La Geira
Il vulcano è sicuramente la principale attrazione dell’isola e su qualunque guida viene descritto in lungo e in largo. La principale particolarità è che, essendoci stata un’eruzione molto importante circa 300 anni fa, il paesaggio dell’isola è completamente mutato proprio a causa di questa eruzione.
A mio parere la visita in sé del vulcano, rispetto a tanti altri vulcani in giro per il mondo, non è niente di che, in quanto viene effettuata obbligatoriamente in autobus.
Questo è limitativo da un punto di vista turistico, ma viene fatto per far sì che l’ecosistema non venga troppo turbato dalle migliaia di persone che visitano questo posto.
Scelta molto comprensibile ed ammirevole, ma che comunque lascia un po’ con l’amaro in bocca.
La cosa davvero stupefacente, secondo me, è tutta l’area vicina al vulcano: si tratta di un paesaggio extraterrestre, grazie al mare di lava solidificata. E’ davvero qualcosa magnifico che non puoi trovare in molti altri posti del pianeta.
Attorno al vulcano, ci sono diverse caldere che si possono visitare anche a piedi. Sicuramente ne vale la pena, ce ne sono molte con percorsi diversi, più o meno difficili. Ti consiglio quindi di farne almeno una in modo tale da capire da vicino l’effetto e la potenza di un’eruzione vulcanica.
A sud dell’isola c’è anche un piccolo lago verde proprio attaccato al mare. E’ molto bello e particolare ed è inserito a meraviglia nel paesaggio vulcanico.
Teguise invece è una piccola cittadina situata nel centro dell’isola. La domenica c’è une mercato pieno di gente e turisti ma che a livello di prodotti non è niente di che. Merita ti più una visita negli altri giorni della settimana quando è tranquilla. Sembra di essere in un paesino disperso del Far West. L’ideale è fermarsi per bere qualcosa o per mangiare un boccone nei vari e suggestivi localini presenti nel centro del Paese.
Nella parte nord dell’isola c’è il Mirador de Rio, la Cueva de los Verdes , Jameos del Agua. Il Mirador del Rio è un punto panoramico molto bello mentre la caverna, scavata dalla lava, merita sicuramente un tour in quanto è qualcosa di molto particolare. La Jameos del Agua, dopo aver letto mille recensioni, mi aspettavo qualcosa in più ma sicuramente, già che sei li, vai a farti un giro.
Sempre in zona, se hai tempo, c’è il Giardino dei Cactus. E’ un piccolo parco dove si trovano un numero infinito di piante grasse provenienti da tutto il pianeta. Sempre in questa zona ci sono poi dei campi di cactus (il tipico fico d’india) molto suggestivi.
Molto carina è anche Haria, città dove si trova tra l’altro la casa-museo dell’artista César Manrique. Qui in zona, andando su per la montagna, si arriva ad un punto panoramico stupendo, da dove si vede la costa ovest e in particolare la Caleta de Famara.
Tutta l’isola è caratterizzata dalle opere di Cesar Marriques, artista nato a Lanzarote che è riuscito a rivalutare molto alcune aree e dando un tocco molto particolare a tante opere di madre natura, senza essere troppo invadente.
Infine merita sicuramente un giro la zona dei vigneti di La Geira. Si tratta di un’uva di origine vulcanica, che cresce a terra in delle specie di trincee che proteggono le piante dal vento. Anche in questo caso, il paesaggio è veramente caratteristico. Ci sono poi un sacco di posti dove si possono fare delle ottime degustazioni. Si tratta di un buon vino, sia il bianco che il rosso, anche se leggermente caro. Ad ogni modo, non si puo’ lasciare l’isola senza provarlo. Se non hai tempo per fermarti per una degustazione, tutti i ristoranti hanno un’ampia scelta di vini locali.
Tutto quello descritto sopra, lo puoi visitare comodamente in tre giorni, massimo quattro.
Per quanto riguarda invece il relax in mare, nonostante noi non siamo appassionati, possiamo sicuramente consigliarti le spiagge di Papayago che anche dal punto di vista naturalistico meritano molto. Se invece ami le onde, il posto giusto è la Caleta di Famara: una spiaggia lunghissima dove grazie al vento ci sono sempre le onde. Una parte di spiaggia è per i bagnanti, mentre l’altra è dedicata al surf e soprattutto al kite surf. Oltre a questo la zona di Costa Teguise ha molte spiagge come anche Playa Blanca e Puerto del Carmen. Queste sono generalmente più attrezzate e adatte a famiglie.
Ricordati però che il clima è sì generalmente mite, ma si tratta sempre di Oceano e quindi, a parte nei mesi più caldi (luglio / agosto), l’acqua reste sempre un po’ freddina!
UN BUON POSTO DOVE STARE
Puerto del Carmen è il posto più turistico dove si trovano alberghi e molti residence anche a buoni prezzi. E’ sicuramente molto comodo in quanto è vicino all’aeroporto e facilmente puoi raggiungere tutte le zone dell’isola. La sera, se non vuoi prendere la macchina, ci sono poi anche molti ristoranti in cui poter mangiare. La seconda scelta più comune è invece Playa Blanca, che è un po’ meno viva ma comunque molto carina. Soprattutto su Airbnb puoi trovare invece alcuni appartamenti fuori dalle cittadine con magari una vista bella vista sull’oceano. Questa potrebbe essere una scelta molto carina e comunque non eccessivamente costosa.
LA CUCINA ISOLANA
Ovviamente il pesce si trova in quasi tutti i ristoranti. Ma il veri piatti forti dell’isola sono la carne di capra e i formaggi. Soprattutto nell’entroterra si trovano alcuni ristoranti di questo tipo. Ti consiglio comunque di valutare bene dove andare a mangiare perché alcuni posti sono delle vere trappole per turisti. A Puerto del Carmen, nella zona del porto ci sono molti ristoranti buoni, anche se va detto che i prezzi sono mediamente come da noi. Evitate invece la zona del lungo mare di Puerto del Carmen. Se invece ti allontani dai centri turistici, trovi bei posticini dove spendere qualcosa meno. Una sera, al tramonto, consiglio di andare a El Golfo (dove si trova anche il Lago Verde), per godersi il tramonto in riva al mare e poi cenare in uno dei ristorantini del paesino.
CAPITOLO SHOPPING
Come accennato la domenica c’è un mercato a Teguise. Qui puoi trovare i tipici souvenir ma anche prodotti enogastronomici locali. Una delle “specialità” dell’isola è l’Aloe Vera. Si tratta di una pianta che a diversi effetti benefici in base al tipo di utilizzo che viene fatto. Ci sono innumerevoli negozi che la vendono in tutte le diverse tipologie (creme, pomate, sciroppi, saponi ecc).
Oltre a questo si tratta di una zona “tax free” quindi tutti i tipici prodotti che si trovano nei duty free sono a buon mercato anche qui.
QUALCHE BELLA GITA
se vi avanza qualche giorno, potete sicuramente fare una gita o a Fuerteventura, o all’Isla Graciosa.
Sono le due isole vicine a Lanzarote, tutte le altre sono difficilmente raggiungibili per gite in giornata o anche di due giorni.
Fuerteventura è sicuramente più famosa e dal porto si possono raggiungere facilmente (in bici o in taxi) le famose dune di sabbia. Se ti organizzi bene con gli orari delle barche, partendo il mattino presto e prendendo l’ultimo per rientrare puoi anche valutare di affittare un motorino e girarti almeno un pezzo di isola.
L’isla Graciosa si affaccia invece sulla costa Nord di Lanzarote. E’ sicuramente più selvaggia e meno visitata, oltre a essere molto più piccola. Non ci sono macchine che girano sull’isola ma si possono noleggiare delle biciclette. Se vuoi farti un’esperienza un po’ insolita, puoi anche valutare di dormire qui. La sera senza rumori, ha sicuramente un’atmosfera molto particolare. Attenzione però che non ci sono molte strutture ricettive.
Nel complesso, Lanzarote ci è piaciuta molto. A livello naturalistico offre dei paesaggi mozzafiato che restano nei tuoi ricordi a lungo. Una settimana è l’ideale se vuoi anche farti un po’ di mare, ma se invece sei solo curioso di visitarla per le sue bellezze naturali, a fronte di un volo ad un prezzo davvero appetibile, fare anche solo un weekend lungo potrebbe essere un’ottima idea, nonostante il volo di quasi 4 ore!