LISBONA : COSA FARE IN 3 GIORNI

Ecco due dritte su cosa fare a Lisbona.

Un weekend a Lisbona, è un ottimo modo per staccare, ed immergersi in una frizzante realtà, molto accogliente, e per nulla scontata

 

 

QUANTO STARE E COSA FARE

Per visitarla al meglio, ti consiglio di spenderci almeno 3 giorni, se ne fai 4, puoi considerare anche l’opzione di andare a Sintra.

In due giorni sei un po’ tirato ma, comunque, è sempre meglio che restare a casa! 😉 Dividerei la visita in questo modo:

1° giorno: Baixa – El Chaido

2° giorno : Belem, rientro nel pomeriggio e poi Barrio Alto, dall’aperitivo a notte fonda

3° giorno : Alfama – tram 28 e ritorno a piedi in centro E’ una città fatta per chi ama camminare (molto) a zonzo per il centro.

Ci sono monumenti e luoghi che sono assolutamente da vistare, ma la vera bellezza della città è visitarla ne

scorcio, o angolino di una piazzetta, o di una via, dove soffermarsi cinque minuti a gustarsi a pieno il momento.

L’insieme delle piccole cose, crea quindi una bellissima atmosfera che rende questa città molto particolare

 

DOVE DORMIRE

La posizione più strategica dove stare è il quartiere di Baixa.

Qui sei proprio in centro spaccato e puoi raggiungere a piedi tutti gli altri quartieri senza grossi problemi (tranne Belem).

Ti sconsiglio di stare a Belem in quanto dista 7 km dal centro storico di Lisbona (e da tutte le altre principali zone da visitare).

Un’altra cosa da tenere presente nella scelta dell’hotel, o del B&B, è quella della vicinanza alla metro.

Questo, non tanto perché la userai durante il giorno, ma poiché è il metodo più comodo e veloce per raggiungere l’aeroporto quando ripartirai.

Considera che in taxi, il percorso aeroporto-centro costa circa 25 €. Con la metro in massimo mezz’ora ci arrivi (cambi e attese del treno inclusi) ad un prezzo di 1.45 €

 

IL TRAM

Come dicevo durante il giorno vale la pena muoversi prevalentemente a piedi e, in alternativa, prendendo i tram.

Tutte le guide consigliano di fare un giro sul tram 28.

Sicuramente merita, e ti permette di attraversare tutto il centro.

Sia per il 28, che per il n. 15 (ovvero quello che dal centro porta a Belem), ti consiglio di prenderlo dal capolinea in quanto sono entrambi sempre molto pieni, e si corre sempre il rischio di non riuscire a salire.

Inoltre, soprattutto se si prende il 28, l’obiettivo è quello di guardare fuori dal finestrino, quindi è indubbiamente più comodo essere seduti, piuttosto che pigiati in piedi. Ti consiglio per esempio di prendere il 28 dall’Alfama, e arrivare fino al capolinea a Campo Ourique.

Da li puoi scendere a piedi fino ad Alcantara (il quartiere sotto il ponte 25 Aprile) e poi tornare a piedi, tenendoti prima nelle stradine a nord di Av. 24 Julho, per poi scendere sulla parallela a questa strada all’altezza dell’università IADE.

Da qui percorri tutta la pedonale, dove incontrerai dei murales stupendi fino ad arrivare al Mercado de Ribeira Nova.

Questo mercato merita un giro all’interno e, visto la lunga camminata, è d’obbligo un pit stop per un drink, e magari un assaggio di qualche piatto particolare !

 

 

LE DELIZIE DELLA CUCINA PORTOGHESE

In questa città, l’aspetto culinario è una cosa da non trascurare .

Infatti a Lisbona si mangia da Dio.

Pesce e crostacei in tutti i modi, anche se le super specialità sono: il baccalà (cucinato in innumerevoli modi diversi), le sardine e il polipo alla griglia.

Troverai un numero infinito di ristoranti.

Per il mio personalissimo pensiero, evita quelli dove ci sono i “buttadentro” sulle porte d’ingresso.

Sarà un mio pregiudizio ma mi sanno di trappole per turisti. Ne abbiamo provati un po’, (sia nell’Alfama, che Baixa e Barrio Alto), e , in tutti i casi, abbiamo mangiato molto bene. Il costo medio dei ristoranti, mangiando pesce, si aggira tra i 30 e i 40

euro a persona (considerando una bottiglia di vino in due). Inoltre, è impossibile non menzionare il Pateisse de Nata.

E’ il dolce tipico locale, lo protrai mangiare pressoché in tutti i bar e pasticcerie, ma è un must, quando sei a Belem, andare nella pasticceria dove fanno l’originale.

Nonostante sia un posto super turistico, ti consiglio, se non hai troppe pretese, di pranzare; fanno panini semplici ma buoni, più qualche altro piccolo sfizio, e il prezzo è decisamente competitivo.

Dopodiché, ovviamente, assaggi il Pateisse de Nata “originale”! Se vuoi fare un aperitivo in un posto particolare, ti consiglio la Farmacia, al Barrio Alto.

E’ un’enoteca molto carina, con un’ampia scelta di vini locali da accompagnare con taglieri di formaggi e salumi.

 

 

Lisbona ci è piaciuta molto, e per staccare la spina per un weekend è il posto giusto.

L’ideale sarebbe andarci in primavera inoltrata quando inizia a fare caldo in modo da godersi a pieno sia il giorno che la sera.

Ad ogni modo, è un posto in cui si può’ tornare più volte nel corso della vita per scoprirne tutti i lati, o semplicemente per godersi un bel clima e l’ottima cucina.

 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.