MOSCA – CONSIGLI, DOVE MANGIARE, DOVE DORMIRE
Qualche giorno a Mosca, prima o poi, lo devi fare per forza. So che spesso potrebbe non finire nelle priorità delle mete da vedere, ma fidati, ne vale davvero la pena.
QUANDO ANDARE
Quando uno pensa a questa città, e alla Russia in generale, un brivido di freddo gli percorre tutto il corpo. Quindi di conseguenza, il consiglio che va per la maggiore, è quello di visitarla nei mesi da maggio a settembre. Invece, secondo me, il periodo migliore per andarci è tra Capodanno e il Natale Ortodosso (7 gennaio).
I motivi principali sono due:
- Il primo è proprio perché, trattandosi di una città che rievoca il freddo, va vista d’inverno.
- Il secondo è perché sotto il periodo delle feste si trasforma in un insieme di luci, colori e addobbi natalizi che gli dà un tocco di magia.
Certo, si corre il rischio di prendere un gran freddo. Non è infatti esclusa la possibilità di avere temperature attorno ai -15° C, anche se controllando le statistiche degli ultimi anni la temperatura media in questo periodo è difficilmente scesa sotto ai -8° C.
Per esempio sia il Capodanno 2018 che quello del 2019, quando siamo stati noi, la temperatura non è mai scesa al di sotto dei -5°C! Sui 5 giorni trascorsi in città per 4 ha nevicato, quindi la temperatura era vicina allo zero e l’atmosfera del Natale era ancora più forte!
Se invece odi il freddo e non ne vuoi sapere di rischiare temperature siberiane, allora ti consiglio di andarci nei mesi primaverili o estivi dove potrai godere di giornate lunghissime.
In tutti i casi è super sconsigliato andarci da metà gennaio fino alla metà di marzo in quanto in quel periodo le temperature sono sicuramente polari e rischieresti di rimanere chiuso in camera a guardare Mosca dalla finestra.
Oltre al passaporto è necessario avere il visto che ha un costo di circa 70 euro (più gli eventuali costi aggiuntivi dell’agenzia).
COME SPOSTARSI
Per arrivarci da Milano ci vogliono circa 3 ore e mezza di volo.
Oltre alle solite compagnie, da circa un paio d’anni e da diversi scali italiani, vola anche una compagnia low cost che si chiama Pobeda (proprietà dell’Aeroflot, compagnia di bandiera russa).
La città è molto grande, quindi è impensabile girarla tutta a piedi.
La metro è piuttosto semplice da utilizzare. Le indicazioni sono scritte anche in inglese sia in tutte le stazioni del centro, sia all’interno dei treni. In alcuni, tendenzialmente in quelli più moderni, una voce registrata indica la fermata successiva (sempre in inglese).
E’ super efficiente, rapido e anche molto comodo. Nelle ore di punta si arriva ad avere addirittura un treno ogni 90 secondi!
Una cosa da non sottovalutare e su cui prestare particolare attenzione è che la stessa fermata della metro assume nomi diversi in base alla linea su cui si sta viaggiando. Ad ogni modo, per evitare di “perdersi”, basta scaricare una app della metro.
Il costo del biglietto per una singola corsa è di 55 rubli, ma se trascorrerai qualche giorno a Mosca l’ideale è acquistare una Troika. Si tratta di una tessera ricaricabile, da utilizzare sulla metro, il cui costo base è di 50 rubli. Il costo di una singola corsa con la Troika scende a 38 rubli anziché 55 rubli. La potrai acquistare in stazione, ad un normale sportello o presso un distributore automatico (con istruzioni in inglese), e la potrai restituire recuperando i 50 rubli più i soldi rimasti alla fine della tua vacanza.
Un’alternativa alla metro è sicuramente il taxi, che ha costi piuttosto abbordabili. Un’app che ti potrebbe tornare comoda in questo caso è Yandex Taxi (https://play.google.com/store/apps/details?id=ru.yandex.taxi&hl=en_US) , una specie di Uber. Con questa app si arriva a risparmiare quasi la metà rispetto ad un taxi normale e potrai pagare anche in contanti.
Per farti un esempio: dall’aeroporto di Vnuoko al centro città – parliamo di 45 min/1 h di strada in base al traffico – abbiamo speso 2.000 rubli con un taxi standard all’andata e 900 rubli con Yandex al ritorno!
Per muoverti in centro quindi puoi utilizzare diverse tipologie di trasporto, ma per gli spostamenti dall’aeroporto alla città e viceversa conviene, visti i prezzi, prendere un taxi con
Yaandex (soprattutto se si è in 2/3 persone).
LINGUA
La lingua resta uno dei principali scogli di questo incantevole Paese. In pochi parlano inglese e quindi diventa difficile comunicare e chiedere informazioni.
La nota positiva è che, come dicevamo, nelle metro ci sono le indicazioni in inglese. Questo è dovuto al fatto che ci sono stati i mondiali di calcio nell’estate del 2018, prima era difficile trovare le indicazioni anche in metro!
Anche per mangiare non abbiamo avuto particolari problemi, nei ristoranti c’è quasi sempre il menu in inglese.
Il vero problema resta la comunicazione con la gente comune per strada, in modo particolare quando si ha bisogno di indicazioni. Per questo ti suggerisco di annotarti il nome dell’hotel o l’indirizzo dell’appartamento anche in cirillico, in questo modo in caso di emergenza non avrai problemi.
L’ideale sarebbe conoscere almeno l’alfabeto cirillico, in alternativa, una app di traduzioni simultanee o un piccolo dizionario potrebbe esserti d’aiuto. Noi abbiamo utilizzato Google translator.
INTERNET
Per muoversi comodamente in città, visti anche i problemi linguistici, sarebbe ideale avere sempre con sé una connessione.
In molti luoghi pubblici, in quasi tutti i bar, i ristoranti e nella metro c’è il free wifi. Se però preferisci avere sempre la possibilità di accedere ad internet, il mio consiglio è quello di acquistare una SIM russa al tuo arrivo. Ci sono diverse compagnie telefoniche che offrono le più svariate soluzioni. Ad ogni modo avere a disposizione 2 o 3 giga viene a costare tra i 300 e i 500 rubli, un prezzo più che abbordabile.
La cosa da evitare è sicuramente quella di affidarsi alle “super promozioni” offerte degli operatori telefonici italiani, perché sono decisamente più care e meno convenienti.
DOVE DORMIRE
Gli hotel a Mosca sono molto cari. Dormire in centro può costare davvero uno sproposito, soprattutto nei periodi di alta stagione.
La soluzione migliore in termini di qualità/prezzo, sono sicuramente degli appartamenti o bed and breakfast. L’unico problema legato all’affitto di un appartamento è il visto. Infatti, nella procedura per il visto, è necessario avere una lettera d’invito della struttura che ti ospita. Gli hotel offrono tranquillamente questo servizio, ma con i privati non è sempre così facile. Prima di prenotare informati sulla possibilità di avere la lettera d’invito e accertati che non sia un fake. Eventualmente, se fai il visto attraverso un’agenzia, chiedi aiuto a loro che potrebbero avere soluzioni alternative da proporti.
Essendo una città molto grande, ci sono diversi punti in cui poter soggiornare. Il cuore della città è la zona che inizia dalla cattedrale del Cristo Salvatore, passa per il Cremlino e la Piazza Rossa e arriva al teatro Bolshoy. Una sistemazione in quest’area sarebbe perfetta, in alternativa valuta qualcosa non troppo distante da lì, e che abbia delle fermate della metro vicine in modo da poter muoverti in modo agevole.
LA CUCINA
La città è piena di ristoranti di tutti i tipi e per tutte le tasche. Quindi se non hai voglia di sperimentare cose nuove, potrai tranquillamente sfamarti con cibo italiano, hamburger etc.
Se invece ti piace provare qualcosa di nuovo, la cucina russa offre un’ampia scelta (nonostante non sia tra le mie preferite).
I prezzi sono mediamente alti, quasi comparabili a quelli di Milano. Ci sono molti ristoranti russi che offrono varie specialità: zuppe, ravioli, piatti di carne, di pesce e ovviamente anche il caviale rosso o nero, che nemmeno a Mosca “regalano”.
Tra i ristoranti più celebri c’è sicuramente il Café Pushkin (https://it.tripadvisor.ch/Restaurant_Review-g298484-d691623-Reviews-Cafe_Pushkin-Moscow_Central_Russia.html), un ristorante storico di Mosca. E’ situato in un antico palazzo che all’inizio del novecento era frequentato dalla nobiltà Moscovita. Gli interni sono ancora quelli di un tempo e l’atmosfera è molto elegante. Si mangia molto bene sebbene i prezzi siano molto elevati.
Un ristorante alternativo e con caratteristiche simili al Café Pushkin è il Dottor Zivhago https://it.tripadvisor.ch/ShowUserReviews-g298484-d811062-r443686448-Tvrandot-Moscow_Central_Russia.html .
Ci sono molti ristoranti di cucina georgiana e uzbeka. Secondo me entrambe meritano e ti consiglio di provarli. Se vuoi mangiare uzbeko c’è una catena di ristoranti molto valida che si chiama Uryuk ( https://it.tripadvisor.ch/Restaurant_Review-g298484-d9974796-Reviews-Uryuk-Moscow_Central_Russia.html) c’è un suo ristorante dislocato in diversi punti della città. Locali molto curati e raffinati, dove viene servito oltre a dell’ottimo cibo, anche un’ampia scelta di cocktail.
Per quanto riguarda la cucina georgiana ti consiglio invece il Khachapuri ( https://it.tripadvisor.ch/Restaurant_Review-g298484-d2369835-Reviews-Khachapuri-Moscow_Central_Russia.html ) : è stata la miglior cena di tutta la vacanza!
Se non sai cosa scegliere ti consiglio invece di fare un giro al Central Market ( https://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g298484-d14102177-Reviews-Central_Market-Moscow_Central_Russia.htmlhttps://www.tripadvisor.com/Attraction_Review-g298484-d14102177-Reviews-Central_Market-Moscow_Central_Russia.html ) Si tratta di un mercato coperto dove potrai acquistare diversi prodotti tipici e dove potrai assaporare i/le delizie delle svariate cucine che i piccoli ristorantini al suo interno offrono. Io al Central Market ho mangiato al ristorante siberiano e ne sono rimasto molto soddisfatto. All’interno ho trovato anche un’ottima enoteca e una piccola birreria con una buona scelta di birre. Te lo consiglio per pranzo se sei nei paraggi, o come alternativa alla cena.