PONZA: L’ISOLA CARAIBICA NEL MEDITERRANEO

Si tratta di una piccola isola Vulcanica nel mar Tirreno. Un posto davvero meraviglioso. Soggiornare qui per una settimana è un’esperienza dii relax che e mare che non ti dimenticherai.




COME SPOSTARSI

Ti sconsiglio di NON andarci in macchina, soprattutto con automobili di grande dimensione, in quanto i parcheggi sono scarsi e le vie molto strette.

Inoltre facendo la traversata senza mezzo si potrà usufruire delle navi veloci tagliando sensibilmente la durata della stessa. Nei porti di partenza dovrebbero essere presenti dei parcheggi a lunga percorrenza con servizio navetta al molo.

Sull’isola alcuni alberghi offrono servizio navetta da e per il “centro” e il porto; inoltre sono comunque presenti taxi ed un servizio di autobus.

 

IL MARE

L’acqua è quasi ovunque spettacolare e in base alla zona e al momento della giornata presenta una moltitudine di sfumature cromatiche veramente incredibili.

Per quanto riguarda l’accesso al mare sono praticamente assenti le spiagge “facilmente raggiungibili”. Il modo migliore per visitare le calette è sicuramente tramite barca (presso il porto sono presenti una moltitudine di noleggi e compagnie che offrono gite organizzate).

Sono altresì presenti località raggiungibili via terra ma prevedono percorsi ripidi partendo dalla strada (ne vale comunque la pena).

In conclusione si può serenamente affermare che l’isola di Ponza non sia una meta adatta a chi presenta problemi motori.

Per fare una gita organizzata in barca ti consiglio l’agenzia “Settemari”, personale molto gentile e competente con una grande attenzione al comfort del cliente (hanno una flotta di due barche per le quali consentono un’occupazione pari alla metà di quella massima prevista dal mezzo) per un prezzo tutto sommato modico.

Molto bello è anche inerpicarsi fino alla cima del Monte Guardia, infatti sebbene il percorso sia abbastanza ripido e faticoso (per persone non particolarmente allenate al trekking) la vista che si gode raggiunta la cima è mozzafiato.

 

MANGIARE DIVINAMENTE

 

Nelle otto serate che abbiamo trascorso sull’isola abbiamo sempre cenato in posti diversi e la qualità è sempre oscillata tra il buono e lo straordinario (abbiamo sempre optato per menù a base di pesce, trovando tutte le volte una materia prima freschissima).

Menzione d’onore al ristorante “Il tramonto”, situato in collina, che unisce una fantastica cucina ad una vista spettacolare.

Infatti la “sala” da pranzo principale si tratta di una veranda a picco sul mare che durante le ore del crepuscolo viene inondata dalla morbida luce arancione. Ti consigliato di prenotare con qualche giorno di anticipo per trovare con più facilità i tavoli adiacenti alle vetrate e godere così al 100% della magia dei tramonti isolani.

Per gli amanti del buon vino consiglio una chicca che è difficilmente recuperabile al di fuori dell’isola: “Faro Della Guardia” della cantina Casale del Giglio. Questo vino bianco infatti viene prodotto esclusivamente da uve coltivate sul suolo isolano e ne viene fatta una produzione ridotta.

Se si vuole scappare salle solite mete turistiche italiane, Ponza è la risposta che cercavi. Un posto magnifico, con un mare che non ha davvero nulla da inviadare ai Caraibi.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.