Qualche consiglio per il tuo viaggio in THAI

 

Organizzare un viaggio in Tailandia, contrariamente a quanto si possa pensare, è piuttosto semplice.

In tutta l’Indocina, viaggiare è decisamente sicuro.

Difficilmente ti potrai trovare in situazione spiacevoli, ovviamente seguendo le regole del buonsenso e non inoltrandosi in qualche zona fuori dai percorsi più battuti.

Gli abitanti dell’Indocina, tendono comunque ad essere onesti e molto disponibili a darti una mano.

Ogni volta che andiamo in questi posti, ci sentiamo sempre tranquilli e liberi dall’ ’angoscia di dire “stai attento a questo” “nascondi i soldi” etc.

Inoltre, a livello turistico, sono ormai molto organizzati e volendo, soprattutto se hai tempo a disposizione, potresti anche prendere in considerazione di non prenotare nulla (dagli hotel agli spostamenti) e fare tutto in loco, lasciandoti guidare dall’istinto.

 

 

DOVE ALLOGGIARE

Dipende da cosa cerchi, negli ostelli dormi con anche meno di 10 euro (persona/notte)… se invece sei alla ricerca di un buon hotel pulito con il bagno in camera in una posizione centrale o comunque strategica, te la puoi cavare con prezzi che vanno da 25 a 40 € (camera doppia / notte).

Bangkok è sicuramente più cara delle altre citta tailandesi mentre, per le località marine, dipende molto anche dal periodo, e dalla vicinanza al mare.

Qui, se aumenti i comfort, i prezzi salgano anche a 60/70 € (camera doppia/notte) ma se ti accontenti puoi restare sempre attorno ai 30 €.

 

LA CUCINA THAI 

 

Per mangiare, se sei un appassionato della loro cucina e del piccante, sarai la persona più felice del mondo.

Ad ogni modo, secondo me, si mangia benissimo e c’è un’ampia scelta di piatti.

Pollo e verdura sono i due alimenti base della cucina, insaporiti ovviamente con centinaia di spezie.

Io mi divertivo a leggere il menù in tailandese , scegliendo i piatti a caso, giusto per provare… bastava solo sottolineare di non volerli troppo piccanti.

Comunque gran parte dei ristoranti hanno il menu almeno in inglese.

Nelle località marittime, troverai pesce a volontà a prezzi contenutissimi.

Per un pasto completo (diciamo due portate come le intendiamo noi), nei vari ristorantini locali spendi all’incirca tra i 10 e in 15 € a persona.

Da provare anche lo street food, ma attenzione a non fare troppo gli eroi per non passare giornate in bagno!

In generale non ci sono grossi problemi con il cibo… è ovvio che è sempre meglio non esagerare e stare sempre all’occhio.

Evita il latte, bevande non sigillate, e qualunque cibo non cotto.

Se invece sei già un appassionato della cucina Thai, allora sappi che in quasi tutti i posti fanno anche dei corsi.

L’acqua solo in bottiglia, anche se, soprattutto a Bangkok, il ghiaccio è potabile…troverai un sacco di posti dove fanno cocktail, e direi che li abbiamo bevuti senza pagare dazio.

Se finisci in qualche luogo sperduto, magari lì evita ed accontentati di una buona vecchia birretta in bottiglia ! 😉

 

 

COME MUOVERSI

I mezzi pubblici funzionano molto bene, ma per gli spostamenti lunghi prendi in considerazione anche gli aerei.

La Air ASIA è la compagnia low cost, e se prenoti con qualche mese d’anticipo non costa praticamente nulla.

Per muoversi in città ci sono i taxi e i tuk tuk (motorini con dietro il carretto).

Il tuk tuk è più suggestivo e normalmente costa meno di un taxi.

Però, soprattutto a Bangkok, non è la scelta migliore per due motivi: primo perché vanno come dei matti e il rischio di fare un incidente è alto, secondo perché considerando il traffico allucinante che c’è in città (per fare pochi km possono volerci ore), a volte stai in coda su questi cosi aperti e respiri un sacco di smog.

Invece, nelle citta più piccole, è molto più consigliabile.

Soprattutto a Bangkok, valuta l’utilizzo della metro, o della barca che fa da metro, proprio per evitare di rimanere bloccato nel traffico.

Se invece non hai tempo di pianificare con anticipo o per qualche motivo i voli sono troppo cari, il treno e i bus restano delle ottime alternative.

 

Ad esempio, per raggiungere le isole Koh Samui / Koh Tao / Koh Pangan, i voli da Bangkok sono sempre molto cari (perché c’è il monopolio della Thai Airways), quindi affidarsi ad un pulmino o al treno per poi prendere un traghetto potrebbe essere una mossa vincente.

I viaggi in pullman conviene prenotarli direttamente là, attraverso una delle innumerevoli agenzie che troverai in giro.

I pulmini sono comodi, veloci e piuttosto economici.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.